CHE COSA FINANZIAMO


Casa editrice – libera informazione, libri, Dvd e riviste

Il Risparmio etico dei Soci è fondamentale per consentire alla cooperativa di autofinanziarsi, aiutandola a essere il più indipendente possibile dalle banche.

Essere liberi di produrre gli autori che creano i loro elaborati senza alcun interesse di corporazione,  di azienda o politico, pensiamo possa essere realmente una eccezione del panorama editoriale italiano.
Ogni giorno siamo bombardati da informazioni veicolate da interessi di parte, che assolvono o condannano a seconda della convenienza del padrone di turno, per guidare l’opinione pubblica nei giudizi e soprattutto intercettare i comportamenti di ognuno di noi, dirigendoli verso il tornaconto di pochi; i nostri Soci ci chiedono di portare a loro le cose senza filtri preventivi, ma notizie nude e crude che permettano al senso critico dell’individuo di valutare e giudicare.

Quali strumenti usare per realizzare gli obbiettivi di cui sopra?

  • produrre più collane di libri, cercando di pubblicare più settori possibil
  • creare Dvd che completino l’offerta libraria, con un’elevata qualità video
  • pubblicare due riviste periodiche acquistabili in abbonamento e non, che informino tempestivamente sugli argomenti più scottanti e filtrati della nostra quotidianità: gli stili di vita e le scienze
  • promuovere eventi sul territorio nazionale, che permettano alle persone interessate, di incontrare dal vivo gli autori più importanti che pubblicano con Macro Società Cooperativa.

Informazione al servizio della comunità

Il Convengo "Rifiuto, riduco e riciclo per vivere meglio" è un perfetto esempio delle iniziative che il Gruppo Editoriale Macro realizza per trasmettere informazioni utili alla diffusione di comportamenti virtuosi e rispettosi dell'ambiente in cui viviamo.


Tenutosi a Gambettola il 25 e 26 ottobre 2008, il convegno,organizzato e promosso dal Gruppo Editoriale Macro di Cesena, con il patrocinio del Comune di Gambettola, aveva diversi obiettivi:fotografare la situazione italiana di oggi in merito ai rifiuti, individuare gli effettivi rischi per la nostra salute, sottolineare i limiti delle strategie in uso, proporre alternative quotidiane e concrete, dar voce a chi ha già messo in atto pratiche virtuose.


Attraverso l’intervento di oltre quindici relatori, tra cui Paul Connett, teorico della famosa "Strategia Rifiuti Zero", Stefano Montanari, scienziato e divulgatore di fama internazionale nonché coordinatore del convegno, Paolo Ermani, vicepresidente del Movimento della Decrescita Felice, Gianni Tamino, biologo e già membro del Parlamento Europeo e Jusy Iuliano, giornalista campana, sono state evidenziate le strategie per una gestione responsabile dei rifiuti: a partire da quella fondamentale della riduzione e proseguendo con quelle legate alla raccolta e al riutilizzo dei rifiuti.



Il convegno ha rappresentato un momento di informazione, conoscenza e confronto utile e interessante per un pubblico ampio, costituito da studenti, scuole e famiglie.

 

 

Progetti futuri – Mag o Finanza Etica Autogestita


Da sempre pensiamo che sia giusto dare l’opportunità di favorire la nascita e lo sviluppo di imprese locali che rispondano a determinati criteri e valori (etici, ecologici, culturali), aiutandoli finanziando le loro idee, con i mezzi economici necessari e le competenze in servizi a lori necessari.
Ecco perché stiamo curando la nascita di un soggetto indipendente dalla cooperativa, che possa giuridicamente operare, per aiutare finanziariamente e con servizi appositi, la nascita di realtà che facciano dei valori e principi a noi cari, il loro marchio identificativo.

Sul territorio italiano sono già presenti 7 Mag (Mutue Auto Gestione), che operano in tal senso da diversi anni: stiamo intensificando i rapporti con loro, per avviare autonomamente il nostro progetto, cercando di essere operativi nel giro di qualche mese, con l’obbiettivo di coinvolgere più soggetti possibili.